- Disposizioni generali
Le presenti condizioni generali di utilizzo si applicano ai Venditori e agli Acquirenti che operano sulla piattaforma di e-commerce www.empolialcentro.it e regolano il rapporto tra i medesimi.
I presenti termini e condizioni generali disciplinano l’offerta, la vendita e l’acquisto di prodotti e servizi. Prima di concludere il contratto di vendita, sarà chiesto di confermare l’avvenuta lettura del presente documento
Il Venditore è il libero professionista o la persona giuridica che, per mezzo di una persona fisica incaricata e autorizzata (legale rappresentante, dipendente, collaboratore) interagisce con la piattaforma di e-commerce e conclude un contratto di vendita on line, nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale.
L’Acquirente è la persona fisica che agisce per scopi personali e non professionali, estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, come definito ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 coordinato ed aggiornato con le successive modifiche (Codice del Consumo): “consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”.
Per Utente si intende il visitatore della piattaforma che interagisce con le funzioni del sito: la nozione comprende sia il Venditore sia l’Acquirente.
Per Piattaforma si intende il sito web www.empolialcentro.it – “Empoli al Centro”.
Per Codice del Consumo si intende il D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e successive modifiche e integrazioni.
Il Contratto o Contratto di Vendita è il contratto di compravendita avente ad oggetto i beni mobili e i servizi presenti sul portale e-commerce che viene concluso tra il Venditore e il Compratore nell’ambito di un sistema di vendita tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore.
Per Parti si intendono il Venditore e il Compratore.
La navigazione e la trasmissione di un ordine di acquisto sulla piattaforma determinano l’accettazione integrale dei presenti termini e condizioni, che si intendono inequivocabilmente accettati al momento dell’iscrizione al sito da parte dei Venditori.
Le presenti Condizioni Generali regolano i rapporti commerciali tra il Venditore e l’Acquirente e costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto di vendita di prodotti e servizi che verrà concluso.
Le Condizioni Generali pubblicate sul presente sito potrebbero variare: per questo motivo ogni acquisto è sottoposto e disciplinato esclusivamente dalle Condizioni Generali di Vendita in vigore alla data di perfezionamento del contratto, ossia dalle Condizioni Generali applicabili al momento in cui l’Utente interagisce con la piattaforma ed effettua il pagamento;
Le Parti, nel rispetto delle norme imperative di legge, sono concordi nel ritenere che qualora alcune disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita siano dichiarate nulle o invalide, tale fatto non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle altre disposizioni che rimarranno pienamente valide ed efficaci.
- Oggetto del contratto di vendita on-line
Oggetto del contratto di vendita on line sono differenti categorie di beni e servizi che i Venditori offrono in vendita e che gli Acquirenti intendono acquistare direttamente dal Venditore ossia a distanza tramite strumenti telematici.
- Come utilizzare “Empoli al Centro”
- Venditori
Il Venditore può promuovere la propria attività imprenditoriale e commerciale, vendere i propri prodotti e servizi per il tramite della piattaforma www.empolialcentro.it
Il Venditore con l’iscrizione apre il proprio profilo di vendita. Garantisce di avere l’autorità di vincolare legalmente la società o il soggetto a cui è intestato l’account. Il Venditore è tenuto a conformarsi alla normativa applicabile relativa alle vendite online.
“Empoli al Centro” inizia a fornire i propri Servizi all’Utente dal momento della sua accettazione del presente Accordo tramite la registrazione al sito. Fatto salvo quanto previsto nel presente Accordo, in conformità con l’art. 59 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), non è consentito l’esercizio del diritto di recesso dopo l’inizio della prestazione del servizio.
Il Venditore si registra al sito fornendo i propri dati. Successivamente può caricare immagini e descrizioni di beni e servizi, inserire le informazioni relative a costi, pagamenti e modalità di consegna, ritiro o fruizione dei servizi.
Quando un Venditore mette in vendita un oggetto o un servizio, accetta:
- di essere responsabile per l’accuratezza, il contenuto e la liceità degli oggetti e servizi messi in vendita, compresa la qualità delle immagini;
- di indicare un numero di partita IVA valido e attivo e che lo qualifichi come Venditore;
- che i contenuti che violano una qualsiasi delle regole di questo Accordo possano essere cancellati, modificati o oscurati.
Ogni prodotto o servizio messo in vendita riporta esattamente la descrizione, il prezzo e gli eventuali costi di consegna presso il domicilio dell’Acquirente o comunque dove indicherà.
Le modalità di consegna dei prodotti acquistati dagli Acquirenti sono due: ritiro presso la sede del Venditore; consegna a domicilio a cura e onere completo del Venditore.
Le modalità di fruizione dei servizi acquistati saranno indicate nello specifico dal Venditore nello spazio di descrizione del servizio.
La totale responsabilità della transazione di pagamento – anche a livello tecnico e di buon fine – è in capo a Venditore e Acquirente.
Il pagamento avviene per rimessa diretta, ovvero deve essere effettuato in modo diretto, senza intermediari, al momento dell’acquisto, quindi al momento del ritiro e/o della consegna a domicilio e/o della fruizione del servizio acquistato.
Ciò può avvenire sia in contanti sia tramite dispositivo pos portatile del Venditore, che emetterà relativa ricevuta.
La piattaforma “Empoli al Centro” e lo Studio Less restano completamente estranei da tali aspetti. Venditori e Acquirenti non avranno pertanto nulla a che pretendere in merito.
L’utilizzo del sito e dei servizi comporta il divieto di:
- pubblicare contenuti o oggetti in una categoria o in sezioni non appropriate;
- violare la legge, i diritti altrui o le presenti Condizioni;
- vendere oggetti contraffatti o in violazione del diritto d’autore, dei marchi o di ogni altro diritto di terzi;
- utilizzare il sito o i Servizi se non si ha la capacità di agire e di stipulare contratti legalmente vincolanti (ad esempio, avere meno di 18 anni);
- non effettuare il pagamento degli oggetti acquistati, a meno che vi sia un evidente errore tipografico oppure non si sia in grado di contattare il Venditore;
- non consegnare gli oggetti venduti e di non mettere in grado l’Acquirente di ritirarli presso la sede del negozio e dell’attività, di non portare a buon fine la consegna a domicilio o di non mettere in grado l’Acquirente usufruire dei servizi acquisiti;
- manipolare il prezzo degli oggetti o interferire con le inserzioni di altri utenti;
- pubblicare dati falsi, inesatti, fuorvianti, diffamatori o offensivi;
- utilizzare o pubblicare spamming, messaggi a catena o schemi di vendita piramidale;
- utilizzare le informazioni di contatto di altri Utenti per finalità diverse dalla conclusione di una specifica transazione sul sito (incluso l’utilizzo di tali informazioni per l’invio di materiali pubblicitari direttamente agli Utenti;
- diffondere virus o qualsiasi altra tecnologia volta a danneggiare i sito o gli Utenti;
- utilizzare robot, spider, scraper o altri strumenti automatici per accedere ai Servizi per qualsiasi motivo;
- copiare, modificare o diffondere diritti o contenuti del sito o dei Servizi o i diritti di proprietà intellettuale e i marchi registrati;
- copiare, riprodurre, effettuare reverse engineering, modificare, creare lavori derivati, distribuire o diffondere pubblicamente qualsiasi contenuto (fatto salvo che per le informazioni) dei Servizi senza la preventiva autorizzazione dello Studio Less;
- raccogliere in modo manuale o automatico o raccogliere in qualsiasi modo informazioni sugli utenti, compresi gli indirizzi email, senza il loro consenso.
Tutti gli ordini dei prodotti sono soggetti alla disponibilità degli stessi. In tal senso, in caso di problemi di fornitura, il Venditore si riserva il diritto di non accettare l’ordine. Sebbene il Venditore faccia sempre il possibile per dare seguito a tutti gli ordini, si riserva il diritto di rifiutare l’elaborazione di ordini in caso di circostanze eccezionali sopravvenute successivamente all’invio della Conferma dell’avvenuto pagamento.
Consegna del prodotto
Se l’Acquirente opterà per la consegna del prodotto all’indirizzo che fornirà, il Venditore provvederà a recapitare i prodotti acquistati a suo onore e spese. Durante la spedizione la merce viaggia a rischio e pericolo del Venditore e dell’Acquirente, pertanto nessuna responsabilità potrà essere addebitata alla piattaforma e allo Studio Less per eventuali danneggiamenti causati alla merce in occasione del trasporto o in caso di furto della merce.
Prezzi
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti acquistabili attraverso il Sito sono espressi in euro e sono di esclusiva indicazione e responsabilità del Venditore. Il Venditore si riserva il diritto di modificare i prezzi in qualunque momento e indicarlo chiaramente prima dell’eventuale acquisto. I prezzi di vendita sono indicati per il singolo prodotto e sono comprensivi di IVA. A discrezione del Venditore possono includere, indicandole, le spese per la consegna dei prodotti. Il Venditore si riserva la possibilità di applicare eventualmente e a sua discrezione ai prodotti e ai servizi che vende e/o offre anche prezzi diversi da quelli applicati solitamente in negozio o presso la sua attività professionale.
Resi
I Venditori possono creare regole per gestire le restituzioni e i rimborsi, specificandole nella propria scheda descrittiva.
Responsabilità e obblighi del Venditore nei confronti dell’Acquirente
L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo dei prodotti nelle modalità e secondo i termini indicati sul sito dal Venditore. Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del Consumo, il Venditore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene. La suddetta richiesta, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente. Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto. In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato. Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (euro 387).
In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Venditore. Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
Garanzie e modalità di assistenza all’Acquirente
Il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del prodotto all’Acquirente. Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Venditore e possiedono le qualità del bene che il Venditore ha presentato all’Acquirente come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dall’Acquirente e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti. Non sono coperti dalla presente garanzia prodotti soggetti ad usura, ovvero tutto ciò che possa essere considerato normale deperimento dovuto all’uso.
L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al Venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato. In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità. In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Venditore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo. La richiesta potrà essere fatta pervenire mediante due differenti modalità: facendo pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata o posta elettronica al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, indicherà le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso. Per entrambe le modalità è richiesto al Consumatore di conservare e inviare al Venditore copia della fattura, scontrino fiscale o documento equivalente, dal quale risultino il nominativo del Venditore, la data e il luogo di consegna del prodotto. Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, indicherà la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore.
Proprietà intellettuale
Il Venditore mantiene tutti i diritti di proprietà intellettuale sui prodotti offerti in vendita sul sito, in particolare rispetto a modelli, immagini, caratteristiche e specifiche del prodotto e altre informazioni che possono essere accessibili agli Utenti e agli Acquirenti. È proibito copiare, vendere, impossessarsi o in altro modo condividere le immagini visualizzabili sulla Piattaforma senza il preventivo permesso del Venditore. Ogni violazione è punita secondo le leggi applicabili in materia.
- Acquirenti
Il contratto di compravendita on-line su www.empoialcentro.it si intende concluso nel momento in cui l’Acquirente riceve dal Venditore una comunicazione scritta (tramite e-mail o altre modalità) di conferma dell’avvenuto pagamento.
L’Acquirente che intende procedere all’acquisto, dovrà leggere le Condizioni Generali e cliccare sulla casella di spunta, flaggando la quale dichiara di aver letto, compreso e accettato i Termini di acquisto. L’Acquirente potrà selezionare le modalità di pagamento e di consegna/ritiro del prodotto o fruzione del servizio acquistati ed effettuare il pagamento. Se il pagamento è effettuato correttamente, l’Acquirente visualizzerà un messaggio relativo di avvenuta transazione.
Il contratto di compravendita potrà essere perfezionato solo da Acquirenti maggiorenni e comunque in possesso delle opportune facoltà richieste dalla legge per intraprendere azioni commerciali e stipulare contratti.
L’Acquirente che intende procedere all’acquisto dovrà compilare il relativo form, riempiendo i campi obbligatori con i dati richiesti. In questa fase l’Acquirente sceglie la modalità di consegna del prodotto (ritiro in sede o consegna a domicilio presso l’indirizzo indicato dall’Acquirente).
L’acquisto potrà potrà essere perfezionato solo da Utenti maggiorenni e comunque in possesso delle opportune facoltà richieste dalla legge per intraprendere azioni commerciali e stipulare contratti.
Una volta compilato il form, presa visione dell’Informativa privacy e inviata la richiesta, l’Acquirente riceverà la comunicazione dell’avvenuto ordine.
Una volta visualizzato il proprio carrello, l’Acquirente potrà: decidere di modificare le quantità dei prodotti richiesti e aggiungere agli stessi uno o più prodotti dello stesso Venditore.
Metodo di pagamento
Il pagamento dei prodotti e dei servizi avviene per rimessa diretta tra Venditore e Acquirente ed entrambe le Parti si assumono le relative responsabilità.
Diritti di recesso e rimborso
L’Acquirente, come previsto dall’art.52 comma 2 del Codice del Consumo, ha il diritto di recedere dal contratto di vendita on-line di prodotti stipulato, senza alcuna penalità entro il termine di 14 (quattordici) giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui l’Acquirente acquisisce il possesso fisico dei prodotti.
Per esercitare il diritto di recesso, L’Acquirente è tenuto a informare il Venditore della sua decisione di recedere dal presente contratto di vendita on-line tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica).
Il diritto di recesso si intende correttamente esercitato se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso è inviata al Venditore prima della scadenza del periodo di recesso. Si rammenta che l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso incombe sull’Acquirente
La richiesta deve essere formulata per iscritto e deve tassativamente indicare una delle seguenti ragioni poste a base del reso:
ordine effettuato per errore;
prodotto non conforme a quanto ordinato;
prodotto danneggiato;
prodotto difettoso/non correttamente funzionante;
prodotto con parti mancanti.
All’Acquirente che recede dal contratto di vendita on-line saranno rimborsati a esclusiva cura e responsabilità del Venditore tutti i pagamenti che ha effettuato a favore del Venditore (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dall’eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Venditore è informato della decisione di recedere dal presente contratto di vendita on-line. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato per la transazione iniziale, salvo che l’Acquirente non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte dell’Acquirente di aver riconsegnato i prodotti.
Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti sono sciolte dai reciproci obblighi contrattuali.
Esclusioni del diritto di recesso:
il Codice del Consumo prevede esclusioni al diritto di recesso, in particolare il diritto di recesso per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente a:
a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto di vendita on-line da parte del Venditore;
b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il Venditore non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita on-line di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal Venditore;
h) i contratti in cui il Consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del Venditore ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione se in occasione di tale visita, il Venditore fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal Consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
Cause di risoluzione
Le obbligazioni di cui al presente documento assunte dalle Parti hanno carattere essenziale, cosicché l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
Tutela dei dati personali
Le informazioni sul trattamento e la protezione dei dati personali degli Utenti che accedono alla piattaforma sono indicati nella Privacy Policy presente all’interno del presente sito web.
- Soggetto proprietario della piattaforma, diritti e responsabilità
- Lo Studio Less, sito in Via Scarlatti, 8 a Empoli (p.iva 05285250485 – c.f. MSNGCM70S19D403T) è esclusivo ideatore e proprietario della piattaforma e na ha registrato il relativo dominio. La piattaforma è stata realizzata a titolo gratuito per fini di liberalità. La modalità no profit implica la totale assenza di quote d’iscrizione e di commissioni sulle vendite.
- “Empoli al Centro” consente ai Venditori di mettere in vendita i propri prodotti e servizi sulla piattaforma e si limita a gestire le funzionalità tecniche del sito, null’altro essendo dovuto o imputabile. Non è parte del contratto di vendita dei beni venduti, che intercorre esclusivamente tra l’Acquirente e il Venditore. Lo Studio Less e la piattaforma non si assumono alcuna responsabilità relativamente al contratto di vendita e alla sua corretta esecuzione, non operano in alcun modo come agenti del Venditore. Il Venditore è l’unico responsabile per la vendita dei prodotti e per la gestione delle controversie con l’Acquirente. Lo Studio Less non può in alcun modo essere ritenuto responsabile per le azioni, i prodotti e i contenuti di tutti questi soggetti o di qualunque terzo. Le modalità di consegna o ritiro dei prodotti acquistati e di fruizione dei servizi, i pagamenti, i resi ed eventuali rimborsi sono di esclusiva responsabilità dei Venditori e sono stabilite in accordo con gli Acquirenti seguendo le indicazioni dei presenti termini e condizioni. Ogni Acquirente è pertanto invitato a contattare direttamente il Venditore ai recapiti indicati sulla sua scheda per qualunque informazione e/o problema relativo a prodotti, servizi, transazioni e consegne.
- Le responsabilità dello Studio Less e della piattaforma sono relative esclusivamente agli aspetti tecnici del funzionamento della piattaforma. L’accesso alla piattaforma potrebbe anche essere occasionalmente sospeso o limitato per consentire l’effettuazione di lavori di riparazione, manutenzione, o l’introduzione di nuove attività o servizi. Lo Studio Less non è responsabile di disservizi o malfunzionamenti del sito imputabili a causa di forza maggiore; di disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori, salvo il caso di dolo o colpa grave; uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza.
- Il sito www.empolialcentro.it è messo a disposizione senza il rilascio di alcuna garanzia o licenza specifica: l’Utente che lo utilizza si assume tutti i rischi legati all’uso di Internet e degli applicativi informatici (hardware e software) e deve assicurarsi di essere in regola con i basilari presidi di sicurezza informatica (antivirus, firewall, ecc.) ed evitare di fare il download di materiale non sicuro o pericoloso;
- Il sito e lo Studio Less non sono responsabili e non rispondono di eventuali virus, codici malefici o qualsivoglia problematica legata alla navigazione internet dell’Utente;
- “Empoli al Centro” e lo Studio Less non saranno responsabili per perdite che siano conseguenza della violazione delle presenti condizioni generali da parte dei Venditori e di parti terze (anche relativamente alle transazioni di pagamento e alle emissioni di relative ricevute); per ogni perdita di opportunità commerciale (inclusi mancati utili, ricavi, contratti, risparmi presunti, dati, avviamento o spese inutilmente sostenute) o qualsiasi altra perdita indiretta o conseguente che non fosse stata ragionevolmente prevedibile.
- “Empoli al Centro” e lo Studio Less potranno modificare i servizi della piattaforma e le presenti Condizioni Generali d’Uso e i Termini del Servizio in qualsiasi momento per offrire nuovi servizi o per adeguamenti a disposizioni di legge e regolamentari. Gli Utenti saranno soggetti alle politiche e ai termini delle Condizioni Generali d’Uso di volta in volta vigenti nel momento di utilizzo della piattaforma.
- “Empoli al Centro” e lo Studio Less non sono responsabili per qualsiasi ritardo o inadempimento agli obblighi previsti dalle presenti condizioni generali qualora il ritardo o l’inadempimento derivino da caso fortuito o da cause di forza maggiore. lLe disposizioni di legge vigenti in alcuni stati potrebbero vietare le limitazioni di responsabilità ora indicate. Nel caso in cui tali disposizioni risultino applicabili, le limitazioni di responsabilità ora indicate non avranno effetto e potrebbero esserti riconosciuti ulteriori diritti. Nessuna delle previsioni qui contenuta limita od esclude la nostra responsabilità in caso di morte o danni alla persona procurati da nostra negligenza o causati da dolo o colpa grave.
- Soggetti diversi dallo Studio Less gestiscono negozi, forniscono servizi o vendono prodotti sulla piattaforma “Empoli al Centro”. Lo Studio pertanto non è responsabile del controllo o della valutazione dei Venditori e dei Compratori – fatta salva la verifica, in sede di registrazione al sito, dell’effettiva qualifica dei Venditori come tali (esistenza dell’attività che dichiara di voler vendere prodotti e offre servizi, titolarità della Partita Iva dichiarata), per mantenere un adeguato livello qualitativo e di efficacia della piattaforma stessa – né è responsabile dei contenuti pubblicati dai Venditori sugli spazi loro dedicati, né offre garanzie sulle loro proposte di vendita.
- Termini, condizioni, rapporti contrattuali tra Venditori e Acquirenti tengono salvo lo Studio Less da ogni pretesa a qualunque titolo da parte degli utenti della piattaforma e da qualsiasi tipo di responsabilità inerente alle transazioni, alla messa in vendita, alla reale corrispondenza tra prodotti e servizi e la loro descrizione, alle modalità di pagamento, agli insoluti, alle mancate consegne, alle eventuali contestazioni, essendo il tutto di totale ed esclusiva pertinenza di Venditori e Acquirenti e da loro completamente gestito.
- Le specifiche tecniche, la struttura, l’impianto, i codici sorgente della piattaforma, la denominazione e il logo di “Empoli al Centro” e di ogni altra eventuale denominazione geografica dovuta a ulteriori utilizzi, tutto il materiale grafico, le intestazioni di pagina, i pulsanti delle icone, i caratteri, i file audio e video promozionali della piattaforma, i tutorial, i download digitali, le raccolte di dati e software sono di proprietà dello Studio Less e sono protetti dalle leggi nazionali e internazionali in materia di diritto d’autore e diritti sulle banche dati.
- L’elenco di tutti i contenuti presenti o resi disponibili attraverso la piattaforma “Empoli al Centro” è di esclusiva proprietà dello Studio Less ed è protetta dalle leggi nazionali e internazionali in materia di diritto d’autore e di diritti sulle banche dati.
- Loghi e marchi di servizio inclusi o messi a disposizione attraverso uno qualsiasi dei servizi della piattaforma sono marchi o segni distintivi della piattaforma stessa e dello Studio Less che li ha ideati. Non possono essere utilizzati in relazione a prodotti o servizi che non siano della piattaforma in modo tale da generare confusione tra la clientela o in qualsiasi modo che possa denigrare o screditare la piattaforma e lo Studio Less. Tutti gli altri marchi non di proprietà dello Studio Less che compaiono su uno qualsiasi dei servizi della piattaforma sono di proprietà dei rispettivi titolari.
- Non è consentito estrarre e/o riutilizzare sistematicamente parti dei servizi della piattaforma senza l’espresso consenso scritto dello Studio Less. In particolare, non è consentito utilizzare data mining, robot o simili dispositivi di acquisizione o estrazione per estrarre (una o più volte) per riutilizzare qualsiasi parte sostanziale di qualsiasi servizio senza espresso consenso scritto dello Studio Less. Non è possibile creare e/o pubblicare database che riproducano parti sostanziali (ad es. prezzi e liste di prodotti) della piattaforma senza l’espresso consenso scritto dello Studio Less.
- Non è possibile procedere al framing o utilizzare tecniche di framing per appropriarsi indebitamente di qualsiasi marchio, logo o altra informazione proprietaria (inclusi immagini, testo, impostazioni di pagina, o formato) di “Empoli al Centro” in assenza di un espresso consenso scritto da parte dello Studio Less. Non è possibile utilizzare alcun meta tag o ogni altro “testo nascosto” usando il nome “Empoli al Centro” o “Studio Less” senza l’espresso consenso scritto dello Studio Less.
- Lo Studio Less, in qualità di proprietario della piattaforma, detiene ogni diritto in merito all’eventuale cessione d’utilizzo della stessa a soggetti terzi, avvenga essa a titolo gratuito o oneroso; alla realizzazione di eventuali accordi di partnership e alle relative condizioni contrattuali; alla possibilità di monetizzare in futuro la navigazione sulla piattaforma tramite inserimento di banner pubblicitari, a copertura dei costi di gestione.
- Manleva e indennizzo. Gli Utenti della piattaforma accettano di risarcire e manlevare lo Studio Less da qualsiasi rivendicazione o richiesta, comprese le spese legali, causata o derivante dalla violazione del presente Accordo e di qualsiasi altra regole del sito, da un utilizzo improprio dei Servizi o dalla violazione di qualsiasi legge o diritto di terzi.
Reclami, legge applicabile e foro competente
Per la gestione dei reclami con i Consumatori, la Commissione Europea mette a disposizione la Piattaforma per la Risoluzione delle Controversie Online per risolvere le controversie in via stragiudiziale (Art. 14, par. 1 del Regolamento UE 524/2013). I consumatori possono effettuare un reclamo al seguente link: http://ec.europa.eu/consumers/odr/.
“Empoli al Centro” e lo Studio Less non sono obbligati a partecipare alle procedure di risoluzione delle controversie tra Venditori e Acquirenti dinanzi a un organismo di risoluzione delle controversie dei consumatori.
In caso di controversia tra gli Utenti ed “Empoli al Centro” si consiglia di contattare direttamente lo Studio Less per cercare una soluzioni, che valuterà attentamente tutti i reclami, intraprenderà le azioni necessarie.
Il presente documento è regolato dalla legge italiana. Qualsiasi controversia relativa all’applicazione o interpretazione del presente Accordo è di competenza esclusiva del Tribunale di Firenze.
